• Descrizione

Alle porte di Parma, nella suggestive terre della Bassa dove il Maestro Giuseppe Verdi nacque e trasse ispirazione per il suo talento, Busseto e Roncole costituiscono le tappe di uno straordinario viaggio dedicato agli amanti di arte, cultura, musica, storia, paesaggi e prodotti gastronomici di qualità.

Busseto si trova tra la città ducale e il grande fiume Po. Lungo la strada provinciale che da Roncole, frazione a poca distanza da Busseto, porta al vicino abitato di Soragna, spicca per fama e significato la Casa Natale di Giuseppe Verdi, caratterizzata da un innovativo ed emozionante percorso multimediale in cui è la voce del Maestro fanciullo ad accompagnare gli ospiti tra le stanze e raccontare la storia della sua famiglia. Nei pressi della Casa Natale si trova la Chiesa di San Michele Arcangelo dove Verdi fu battezzato ed è conservato l'organo su cui in gioventù suonò le sue prime note sotto la guida di Pietro Baistrocchi (Parma Incoming organizza per gli appassionati anche audizioni di questo meraviglioso strumento).

A Busseto le testimonianze verdiane sono altrettanto forti, a partire da Casa Barezzi dove il compositore visse con la moglie Margherita Barezzi, figlia di colui che vide precocemente l’attitudine di Verdi per la musica; l’abitazione è diventata un museo che conserva ancora lettere autografe, documenti iconografici, ritratti originali e altri cimeli preziosi come il pianoforte sul quale provava il Maestro e che Riccardo Muti, cittadino onorario di Busseto, non ha mai voluto suonare per rispetto alla sacralità dell’oggetto. In Piazza Verdi, dove troneggia il monumento in bronzo dedicato al compositore, si affaccia la Rocca duecentesca un tempo dimora dei Pallavicino e ora sede del municipio e dell’ottocentesco Teatro Verdi alla cui realizzazione contribuì anche il Maestro e che tutto l’anno ospita prestigiosi concerti, spettacoli e rassegne culturali: questo scrigno, che custodisce tutta l’ammirazione per il Maestro, ospita importanti opere del Festival Verdi, appuntamento internazionale imperdibile per gli appassionati di musica verdiana, che Parma Incoming segue ogni anno proponendo indimenticabili opera tour. A Busseto è possibile visitare il nuovo Museo Renata Tebaldi dedicato al soprano “Voce d’angelo”, come la definì Arturo Toscanini; allestito nelle antiche Scuderie di Villa Pallavicino, rappresenta un grande omaggio al melodramma italiano: nelle sale la presenza dell’artista è significativa ma discreta, affidata ai costumi, ai gioielli dell’epoca, ai documenti e alle storie di un’epoca passata e affascinante. Come dimenticare la rinascimentale Villa Pallavicino, ai tempi residenza estiva dei signori del luogo e oggi sede del Museo Nazionale Giuseppe Verdi, con i suoi ampi saloni ricchi di opere, dalla riproduzione delle scenografie originali di Casa Ricordi e quadri dell'epoca ai tessuti pregiati dell'800. Passeggiando per le vie del piccolo borgo storico con esperti musicologi, il percorso ispirato alla vita e all’opera verdiana propone altri luoghi particolarmente interessanti come la quattrocentesca Collegiata di San Bartolomeo, costruita tra il 1437 e il 1450 per volere di Orlando Pallavicino il Magnifico; l’Oratorio della Santissima Trinità dove nel 1836 furono celebrate le nozze tra Verdi e Margherita Barezzi; il Monte di Pietà fondato dai francescani e dai Pallavicino nel 1537, che aveva tra i suoi compiti il mantenimento della Scuola di musica dove lo stesso Verdi studiò; la Chiesa gotica di Santa Maria degli Angeli, frequentata dal Maestro fanciullo, che vi tenne anche un seguitissimo concerto d’organo.

Proseguendo il viaggio, a pochissimi minuti da Busseto e già in territorio piacentino, sorge Villa Verdi a Sant’Agata, che il Maestro acquistò per i genitori e che abitò negli anni della maturità insieme a Giuseppina Strepponi. Circondata da un ampio e romantico parco, la dimora conserva arredi originali, ritratti, autografi manzoniani, foto d’epoca, la biblioteca musicale e tante altre memorie evocative; Verdi compose qui due dei suoi capolavori più acclamati, Rigoletto e La Traviata, realizzando nella musica l’ispirazione ricevuta dal contatto con la natura.

L’itinerario delle Terre di Verdi è reso ancora più vivace dai numerosi eventi e manifestazioni, in primis il Concorso Internazionale Voci Verdiane Città di Busseto, che coinvolge giovani talenti e vanta la presenza in giuria di sovrintendenti e direttori artistici d’importanti teatri d’opera; tra i protagonisti dell’attesissima rappresentazione de I Masnadieri in programma al Teatro Verdi dal 22 aprile al 7 maggio 2017, figurano proprio gli artisti che hanno partecipato alla 54esima edizione del Concorso. Nei luoghi verdiani le iniziative sono molteplici, dai numerosi concerti e rassegne musicali durante tutto l’anno e con prestigiosi interpreti internazionali, come ad esempio Barezzi Live, alle rappresentazioni teatrali, fino alla fiera agroalimentare “Il Maiale in Tavola”, la variopinta festa di Ortocolto e il Carnevale di Busseto, che “invade” allegramente a gennaio e febbraio le vie del paese (il ricco calendario è disponibile sul sito www.bussetolive.com).

Ultima ma non ultima, l’enogastronomia di qualità. Busseto, tappa di tour enogastronomici che si snodano fra la via Emilia e il fiume Po, da Parma a Colorno, propone esclusive degustazioni di raffinato Culatello di Zibello oltre al re dei formaggi, il Parmigiano-Reggiano e la meno nota, ma altrettanto prelibata, Spalla Cotta di San Secondo, tra i piatti preferiti del Maestro. Nelle trattorie e nelle osterie della zona, tra le nebbie, i profumi e i colori della Bassa, si respira una vera atmosfera verdiana che Parma Incoming, in collaborazione con numerose strutture ricettive (hotel di charme, locande, dimore storiche, antiche corti, agriturismi, a seconda della tipologia di soggiorno che viene scelta), sa trasmettere grazie a un’ampia offerta personalizzabile d’itinerari. È possibile ripercorrere la vita del compositore e la straordinaria storia del melodramma italiano anche in bicicletta, per vivere l’esperienza a contatto con la natura. Nei pressi del fiume Po, infine, si può fare tappa anche a Brescello, il “regno” di Don Camillo e Peppone, formidabile coppia uscita dalla penna di Giovannino Guareschi. All’autore dell’indimenticabile saga sono stati dedicati alcuni musei.

Tutto nelle Terre Verdiane parla della vita e delle opere del Maestro più rappresentato al mondo. Un luogo magico, crocevia di culture perché situato in posizione strategica tra Milano e Bologna, vicino a Piacenza e Cremona, meta ideale di un viaggio che mette a contatto i visitatori con le persone che ogni giorno “respirano” questo immenso patrimonio artistico e che saranno felici di condividere la loro storia e la loro quotidianità. Vivi insieme a loro e con Parma Incoming un’esperienza unica!