• Descrizione

Devi organizzare un evento, un'iniziativa importante e desideri che tutto sia perfetto? Hai mai pensato a Parma, la città ducale nel cuore della Food Valley in Italia? Ci sono almeno cinque buoni motivi per scegliere questa meravigliosa città simbolo dell'italian-style, location ideale per il settore MICE, recentemente insignita del prestigioso riconoscimento Unesco "Città della gastronomia".

Perchè Parma? La prima buona ragione è che, sebbene s'identifichi come una città d’arte, è una realtà giovane, culturalmente vivace grazie alla sua prestigiosa Università e contemporaneamente legata alle sue radici, la terra di uno dei più grandi compositori del mondo, Giuseppe Verdi, e di prodotti gastronomici unici e inimitabili come il Prosciutto di Parma, il Parmigiano-Reggiano e il Culatello. Parma, ricca di chef stellati e recentemente insignita dell'importante riconoscimento Unesco di "Città della Gastronomia", aggiunge alla Meeting Industry un’offerta funzionale e competitiva, nella quale le eccellenze di fama globale incontrano le più moderne tecnologie.

Il secondo buon motivo è che ogni momento è quello giusto per visitare la "piccola Parigi", così come viene definita per sottolineare le sue affinità con la capitale francese, il legame con Maria Luigia, moglie di Napoleone Bonaparte, la bellezza degli scorci, le atmosfere romantiche dei suoi borghi storici e l'infinità di locali tipici dove degustare vini e cibi dal sapore straordinario come i salumi tipici e i cappelletti; la città è sempre pronta ad accogliere i visitatori, che possono ammirare la maestosità del Duomo e del Battistero, scoprire i segreti della Camera di San Paolo con gli affreschi del Correggio, fare un tuffo nel passato all'interno del Teatro Farnese, passeggiare lungo i viali del Parco Ducale, sedersi ai tavolini dei bar di piazza Garibaldi sorseggiando un caffè, scambiare due chiacchiere con i parmigiani, cordiali e accoglienti, sempre pronti per un sorriso! Parma propone nelle diverse stagioni, inoltre, iniziative di respiro internazionale come il Festival Verdi o il Festival Organistico dei Fiori Musicali, oltre a concerti, mostre, allestimenti di grande richiamo come CIBUS (Salone Internazionale dell’alimentazione), Mercante in Fiera (fiera dell’antiquariato famosa in tutta Europa), il Salone del Camper (la seconda più importante manifestazione europea di riferimento per il caravanning e il turismo en plein air) e l’Italian Golf Show (una vetrina unica in Italia legata a questo elegante sport).

Terzo motivo: Parma, nel cuore dell’Emilia-Romagna, regione italiana ricca di storia e cultura, è facile da raggiungere; situata in posizione strategica lungo la direttrice Milano-Bologna, raggiungibili in macchina o in treno (Frecciarossa) in appena un’ora. Possiede anche un proprio aeroporto internazionale con voli diretti da/per Londra.

La quarta ragione per scegliere Parma è data dalla grande varietà di sedi per congressi, moderne o storiche; a seconda del numero di posti necessari per l'evento che si deve organizzare, si può scegliere il Centro Congressi del Comune di Parma, l’Auditorium Paganini progettato da Renzo Piano e la Sala Ipogea, situati all’interno di un bel parco nel pieno del centro storico cittadino, oppure il grande polo fieristico internazionale nei pressi dell'autostrada. Da poco tempo sono state inaugurate anche strutture più particolari come il Labirinto di Franco Maria Ricci a Fontanellato, parco culturale di oltre 5.000 metri quadrati fornito di una prestigiosa biblioteca e una piazza di duemila metri quadrati attorniata da porticati e ampi saloni, sedi di concerti, feste, esposizioni e altre manifestazioni culturali. Sempre a pochi chilometri dalla città è disponibile anche il meraviglioso complesso della Certosa di Parma, come la descrisse Stendhal nel celeberrimo romanzo, sede del Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell'Università di Parma, uno spazio multifunzionale che raccoglie e conserva materiali originali della comunicazione visiva, della ricerca artistica e progettuale italiana a partire dai primi decenni del XX secolo. Le nostre proposte per rispondere alla crescente domanda congressuale in Italia non finiscono qui. La ricchezza del territorio parmigiano offre anche dimore d’epoca e strutture storiche come il Castello di Felino, il prestigioso Teatro Regio di Parma che può ospitare 1092 posti nella sala principale, oltre a cene di gala e meeting nel Ridotto (200 posti), il raffinato ed esclusivo Teatro Verdi di Busseto, con i suoi 300 posti, ideale per concerti, presentazioni e incontri. Location pensate per eventi eleganti, per esperienze ai massimi livelli di eccellenza in grado di soddisfare i clienti più esigenti, con programmi scelti in modo accurato e con il cliente, dove è possibile arricchire la propria iniziativa aziendale con emozioni legate alla musica, alla storia e alla cultura. Oppure, per chi preferisce qualcosa d'innovativo, proponiamo soluzioni dotate di tutti i comfort, immerse nella natura più incontaminata, perfette per concentrarsi liberando la mente avvolti in un paesaggio che trasmette pace ed energia e che offre opportunità di pernottamento in particolari "capanne", trasferte in fuoristrada alla scoperta della biodiversità del territorio, visite ad aziende locali, pranzi aziendali con viste mozzafiato.

La quinta ragione per scegliere Parma… siamo noi! Parma Incoming- DMC & Tour Operator per Parma, vanta un’esperienza di 15 anni in fatto di accoglienza e organizzazione. Con una disponibilità di 6.000 camere in alberghi e hotel di tutta la provincia, offriamo un’ampia varietà di servizi, garantendo il meglio in tutte le fasi organizzative grazie a un’approfondita conoscenza del territorio, alla collaborazione con i fornitori locali, all’attenzione al dettaglio e all’elevato servizio di costumer care che ci contraddistingue. Cerchi ancora di più? Possiamo aggiungere concerti esclusivi ed eleganti rappresentazioni in costume, itinerari personalizzati e iniziative a tema come i gourmet tour.

Affidati a noi per il tuo evento!