La città green:
I parchi pubblici, davvero imperdibili se si viaggia con bambini! La Cittadella: fortezza, adibita a caserma prima e a parco pubblico dopo. Meta irrinunciabile per chi vuole correre, andare in bici o stare semplicemente all’aria aperta in un’area attrezzata con giochi per bambini. Il Parco Ducale: ad intrattenere i bambini da oltre 50 anni ci sono i "Grilli", una via di mezzo tra una bici e un triciclo, molto particolari e davvero divertenti. Guardando i bambini destreggiarsi su quei mezzi proverete un po’ di sana invidia nell’essere adulti! Una passeggiata per i viali del parco vi condurrà alla biblioteca di Alice, una biblioteca dedicata a bambini e ragazzi, aperta anche nei weekend.
I musei e i monumenti del centro storico:
Il Castello dei Burattini che ospita una enorme collezione di marionette di Giordano Ferrari, a cui nessun bambino sa resistere, e i meravigliosi manufatti della sua famiglia, esperta di questa tradizione. Il Museo Glauco Lombardi, dove aleggia ancora il ricordo di Maria Luigia d’Asburgo, la principessa d’Austria che sposò l’imperatore francese Napoleone Bonaparte, per poi diventare duchessa di Parma, dove non è mai stata dimenticata. Il Teatro Regio, dove i bambini resteranno incantati dai suoi stucchi d'oro, l'abbraccio dei palchi, la morbidezza dei velluti, la luce che si abbassa, il buio, il silenzio…e poi dalla magia del sipario che si apre su una storia nuova da vivere. Il Museo di Storia Naturale, con animali e insetti e il Museo archeologico, in Pilotta, con sarcofagi, scarabei sacri e amuleti nella sezione egizia e reperti unici della città di Velleia nella sezione romana. Nello stesso edificio, la meravigliosa Galleria Nazionale, con opere del Parmigianino, Correggio, Goya, per citarne solo alcuni…
Alla scoperta di sua maestà il Parmigiano-Reggiano e il Prosciutto di Parma:
Pensando a Parma non può che venire in mente il Parmigiano Reggiano e il Prosciutto, due eccellenze gastronomiche della nostra città, entrambe molto amate dai bambini e entrambe simbolo del cibo italiano nel mondo. Immaginate, allora, le espressioni dei vostri bimbi se potessero toccare con mano il processo produttivo di qualcosa che pensano provenire dai banchi di un supermercato, alla scoperta dei Caseifici e Prosciuttifici del nostro territorio!
I dintorni di Parma:
I Castelli del Ducato di Parma e Piacenza: visitarli è un modo per capire com’era la vita dei cavalieri e delle nobili dame. In alcuni Castelli possibilità di picnic all’aperto e attività didattiche anche nei weekend per gruppi di genitori con i bambini. Oasi Lipu di Torrile: la vera attrazione dell'Oasi, che fa la sua comparsa in primavera, è il Cavaliere d'Italia inconfondibile per le lunghissime zampe rosse, il piumaggio bianco e nero. Gli itinerari si sviluppano lungo percorsi su terra battuta che portano ai capanni di osservazione. Il Labirinto della Masone: un luogo davvero singolare dove i bambini potranno apprezzare l’aspetto giocoso dell’esperienza e vivere con eccitazione il momento della ricerca del percorso, cercando di ingegnarsi per non perdere la strada.
L’Appennino Parmense: un'area ancora pressoché intatta caratterizzata dalla presenza di boschi di castagno, campi coltivati e montagne arrotondate sui cui fianchi scorrono fiumi e torrenti. Qui, si possono organizzare passeggiate a piedi o a cavallo per scoprire una natura rigogliosa e assoporare i gusti autentici della tradizione emiliana e visite di fattorie didattiche pensate per avvicinare i bimbi ai temi della zootecnica in modo ludico e divertente attraverso attività e laboratori di vario tipo.
I Musei del Cibo: Museo del Parmigiano-Reggiano di Soragna, Museo del Salame di Felino, Museo della Pasta e Museo del Pomodoro di Collecchio, Museo del Vino di Sala Baganza, Museo del Prosciutto di Langhirano e Museo del Culatello e del Masalèn a Polesine Parmense. I bambini potranno partecipare ad una visita guidata espressamente pensata per loro.
I luoghi di Giuseppe Verdi nella Bassa parmense: alla scoperta della vita avvincente del Maestro, esplorando luoghi magici come la Casa Natale (col suo percorso multimediale) e il Teatro Giuseppe Verdi, seguendo gli itinerari che si snodano attorno al Po.
Dove mangiare:
Per un autentico panino ‘made in Parma’, non potete non provare le paninoteche tipiche del centro storico: lo street food parmense non vi deluderà. Consigliate a chi ha voglia di qualcosa di frugale e non si formalizza visto che qui le prelibatezze si mangiano al bancone. Per un pranzo più tradizionale e prettamente parmigiano, avrete l’imbarazzo della scelta tra le nostre trattorie tipiche. Per chi non sa a rinunciare agli hamburger senza rinuciare alla qualità del cibo, incontrerete varie hamburgerie che propongono cibo fresco preparato sul momento con ingredienti controllati, selezionati e rigorosamente italiani.