Un itinerario multisensoriale da compiere a piedi o in bicicletta per godere l’eleganza di Parma. Il centro storico è un autentico scrigno di tesori tra strade, piazze, palazzi storici e teatri. Siete pronti? Partiamo!
  • Descrizione

I monumenti più importanti si snodano nel nucleo storico della città nelle tre 3 piazze principali: Piazza Garibaldi, Piazza Duomo e Piazza della Pilotta.  

In Piazza Garibaldi sorge il Palazzo del Governatore che è oggi sede del Comune ed un grande e prestigioso luogo d’arte moderna e contemporanea. La piazza è uno dei luoghi più frequentati per gli aperitivi in stile Dolce Vita all'italiana con locali all’aperto che offrono prodotti tipici di Parma.

A pochi passi in Piazza Duomo, uno dei più suggestivi luoghi medievali dell’Emilia, troverete due grandi leoni di marmo del XIII secolo a  sorvegliare la famosa Cattedrale impreziosita dalla cupola affrescata dal Correggio. Divertitevi a trovare sul portale principale tra le formelle che rappresentano le attività artigianali d’un tempo quelle che raffigurano l’arte della norcineria, segno di una centenaria tradizione culinaria. Un altro affascinante ciclo di mesi, con una formella dedicata alla preparazione di salami e salsicce, si trova anche nell’attiguo Battistero ottagonale, progettato dallo scultore e architetto Benedetto Antelami.

La Piazza della Pilotta, simbolo del potere ducale, con l’ omonimo palazzo, ospita il Museo Archeologico, la bellissima biblioteca Palatina, la Galleria Nazionale ed il maestoso Teatro Farnese unico nel suo genere. Il teatro infatti è completamente realizzato in legno ricoperto di stucco dipinto per simulare il marmo. In occasione della sua inaugurazione nel 1628, venne allagata la cavea lignea per inscenare una naumachia, uno spettacolo con mostri marini e battaglie navali. Negli ultimi anni il Teatro Farnese è spesso utilizzato per eventi, concerti e opere per far rivivere questo luogo magico. Se già il complesso della Pilotta sembra vasto, immaginate la potenza dell' edificio originale prima di essere parzialmente distrutto da un bombardamento aereo. L’ intervento contemporaneo dell’ Architetto Mario Botta vi permetterà di intuire tale magnificenza. 

Un luogo che solo gli abitanti di Parma conoscono, ma che merita sicuramente una breve visita è Il Palazzo di Riserva, più conosciuto come palazzo delle Poste. Se passate nei dintorni di Via Cavour, regalatevi cinque minuti per essere avvolti da uno style Liberty spettacolare: alzate lo sguardo e tornate indietro di 100 anni quando lo stile floreale era ancora agli albori della sua evoluzione. Non potrete fare a meno di camminare con il naso all'insù e perdervi a guardare i tanti dettagli dell'interno e dell'esterno dell’edificio.

Non dimenticate di visitare la storica Spezieria di San Giovanni documentata dal 1201 e rimasta attiva ininterrottamente fino al 1896. Oggi è uno spazio museale costituito da tre sale con scaffalature del secolo XVI, in cui sono collocati piccoli e grandi vasi, fiaschette, boccali e mortai. Il contrasto tra pratiche antiche e moderne stuzzicherà la vostra curiosità.

Se dopo questo ricco itinerario volete concedervi una pausa nel verde potete raggiungere i due giardini storici: Parco Ducale e parco della Cittadella. Per poter apprezzare al meglio il vostro momento di relax, potrete usufruire del noleggio di biciclette per adulti e bambini ed appagare così la vostra voglia di natura. 

Non solo architettura e opere d’arte, Parma Città Creativa per la Gastronomia UNESCO vi delizierà con i suoi sapori nelle raffinate locande, pasticcerie e ristoranti del centro e vi sorprenderà con la varietà di negozi e atelier. Concedetevi un gustoso aperitivo a base di Parmigiano Reggiano e Prosciutto Crudo di Parma ammirando il vivace passeggio del pomeriggio parmigiano nella centralissima via Farini.

A fine giornata vi troverete d’accordo con chi una volta scrisse che a Parma primeggia il gusto dell’esteriorità: Parma e i suoi abitanti condividono una raffinata eleganza, che al pari dell’ospitalità, fa della città una meta da non perdere.