Vivi un Capodanno unico a Parma: musica straordinaria, atmosfera magica e un evento imperdibile per iniziare il 2026 con stile.
  • Descrizione

Nel cuore dell’Emilia, Parma accoglie l’arrivo del nuovo anno con un appuntamento capace di unire emozione, arte e riflessione. Un’occasione unica per vivere la notte di San Silvestro — e il primo giorno dell’anno — accompagnati dalle note di uno dei capolavori più intensi della musica di tutti i tempi.

Il 31 dicembre 2025 alle ore 18:00 e il 1° gennaio 2026 alle ore 11:30, l’Auditorium Paganini ospiterà il tradizionale Concerto di Capodanno con la Nona Sinfonia di Beethoven, evento simbolico che quest’anno celebra anche i 50 anni della Filarmonica Arturo Toscanini.

La potenza di un messaggio senza tempo

Sul podio il direttore Valentin Uryupin, alla guida della Filarmonica Toscanini, insieme a un cast di solisti di prestigio: Ava Dodd (soprano), Josè Maria Lo Monaco (mezzosoprano), Andrew Morstein (tenore) e Ben McAteer (basso). Con loro, il Coro del Teatro Regio di Parma, preparato da Martino Faggiani.

L’esecuzione della Nona è molto più di un semplice concerto: è un rituale collettivo, un abbraccio musicale che attraversa il tempo e parla a ogni generazione. Nata in un periodo difficile della vita di Beethoven, questa sinfonia racconta con forza il passaggio dall’oscurità alla luce, dalla solitudine alla gioia condivisa. Il celebre “Abbracciatevi, moltitudini!” non è solo un verso: è un invito, ancora oggi attuale, a credere nell’umanità.

Un Capodanno all’insegna della bellezza

Vivere la Nona Sinfonia a Parma è un modo diverso di iniziare l’anno: un’esperienza carica di significato, immersi nella musica e nella magia di una città che ha fatto della cultura la sua identità.

🎟️ Scopri il pacchetto dedicato all’evento e regalati un Capodanno tra emozione, arte e armonia.