Parma e l’incanto dell’opera: un viaggio tra le emozioni della Stagione Lirica 2026
  • Descrizione

Parma, culla della grande musica e dell’arte, si prepara ad accogliere i visitatori in un nuovo viaggio emozionale attraverso la Stagione d’Opera 2026 del Teatro Regio di Parma. Un’occasione unica per vivere la bellezza del melodramma italiano nel cuore di una città dove la cultura risuona in ogni angolo.

Tre capolavori per una stagione indimenticabile

Dal 23 gennaio al 28 marzo 2026, il palcoscenico del Teatro Regio si anima con tre opere immortali:

  • Orfeo ed Euridice di Gluck,

  • Norma di Bellini,

  • Manon Lescaut di Puccini.

Si apre il 23 gennaio 2026 con Orfeo ed Euridice di Christoph Willibald Gluck, proposto nella versione viennese del 1762. L’opera sarà in scena anche il 25, 29 e 31 gennaio. Si tratta di un nuovo allestimento curato dalla celebre artista iraniana-americana Shirin Neshat, per la prima volta alla regia di una produzione al Regio. Alla direzione musicale troviamo Fabio Biondi, sul podio della Filarmonica Arturo Toscanini. Nei ruoli principali si esibiranno Carlo Vistoli nel ruolo di Orfeo, Francesca Pia Vitale come Euridice e Nadja Mchantaf nel ruolo di Amore. La produzione è frutto della collaborazione tra il Teatro Regio e I Teatri di Reggio Emilia, e coinvolge anche il Coro del Regio, preparato da Martino Faggiani.

Segue Norma di Vincenzo Bellini, in programma il 15, 17, 20 e 22 febbraio 2026. L’opera sarà presentata nell’allestimento nato dalla sinergia tra il Teatro Regio di Parma, i Teatri di Piacenza e il Teatro Comunale di Modena. La regia è affidata a Nicola Berloffa, mentre sul podio salirà Renato Palumbo con l’Orchestra Filarmonica Italiana. Anche in questo caso il Coro del Regio è preparato da Martino Faggiani. Nei panni della sacerdotessa Norma ascolteremo Vasilisa Berzhanskaya, mentre Giuliana Gianfaldoni interpreterà Adalgisa. Completano il cast Dmitry Korchak nel ruolo di Pollione e Carlo Lepore in quello di Oroveso.

Chiude la stagione Manon Lescaut di Giacomo Puccini, prevista in scena nei giorni 20, 22, 26 e 28 marzo 2026. La nuova produzione è firmata da Massimo Gasparon, che cura regia, scene, costumi e luci, ed è coprodotta con il Festival Puccini, il Teatro Petruzzelli di Bari, il Teatro Nazionale dell’Opera di Bucarest e il Teatro Nazionale Croato di Fiume. La direzione musicale è affidata a Francesco Ivan Ciampa, a capo della Filarmonica di Parma. Nel ruolo della protagonista debutta Anastasia Bartoli, accanto a Luciano Ganci nel ruolo di Des Grieux, Alessandro Luongo in quello di Lescaut, Andrea Concetti come Geronte e Davide Tuscano nei panni di Edmondo.

Infine, il 16 maggio 2026, il Teatro celebrerà il suo 197° anniversario con il concerto Regio197, che vedrà protagonisti i talenti dell’Accademia Verdiana, fiore all’occhiello della formazione musicale lirica a Parma.

 

Teatro Regio di Parma

Parma, città della musica

Dichiarata Città Creativa UNESCO per la Gastronomia, Parma è anche uno scrigno musicale di inestimabile valore. Oltre al celebre Festival Verdi, che ogni anno richiama appassionati da tutto il mondo, la città custodisce tesori come la Casa della Musica, il Conservatorio Arrigo Boito, e una tradizione lirica che affonda le radici nel cuore dell’identità emiliana.

Parma è il luogo perfetto per un weekend o una vacanza all’insegna del bello: dai profumi della cucina tipica alle note che si elevano dai palchi storici, ogni esperienza è un’armonia di emozioni.

Un’esperienza da vivere

La Stagione Lirica 2026 è più di una serie di spettacoli: è un invito a scoprire la Parma autentica, a lasciarsi incantare dalla voce di grandi artisti e dalla scenografia unica di una città che ama l’arte e la condivide con il mondo. Tra melodie immortali e ospitalità emiliana, il Teatro Regio diventa il cuore pulsante di un’esperienza che coinvolge tutti i sensi.

Prenotate il vostro posto e lasciatevi trasportare dalla magia dell’opera a Parma: dove ogni nota racconta una storia, e ogni storia diventa ricordo.

Scopri qui il nostro pacchetto musicale

 

Piazza Duomo Parma