Protocolli Sicurezza Emilia Romagna

  • Descrizione

L’offerta turistica dell'Emilia-Romagna riaccende i “motori”!

Il sistema dell’accoglienza turistica dell’Emilia-Romagna si è messo in moto e si sta preparando ad accogliere tutti coloro che sceglieranno la regione come meta delle prossime vacanze estive, come da nostra tradizionale vocazione, forti di una capacità di ospitare con il sorriso, in maniera professionale.

Strutture ricettive, campeggi e villaggi turistici, spiagge libere, stabilimenti balneari, ristoranti bar, negozi, musei, complessi archeologici e monumentali, luoghi della cultura, parchi divertimento, parchi naturali, cammini, castelli, teatri, centri sportivi riaprono in sicurezza, secondo regole fissate da specifici protocolli adottati dalla Regione Emilia-Romagna, nel rispetto delle linee guida nazionali definite d’intesa fra Governo italiano e Regioni.

I protocolli di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del coronavirus sars cov 2 in relazione alla sicurezza sono il frutto di un attento lavoro di tavoli tecnici e di un confronto continuo con associazioni di categoria, operatori, imprese, sindacati, enti locali. Sono tutti validati dall’Autorità sanitaria regionale.

Inoltre vogliamo ricordare che a partire dal 3 giugno, l’Italia riaprirà le sue frontiere ai Paesi dell’area Schengen, inclusi la Svizzera e Monaco. Sarà dunque possibile, per i visitatori stranieri, entrare nel nostro territorio senza doversi sottoporre ai 14 giorni di quarantena e senza autocertificazioni.

Puoi scaricare qui i protocolli strettamente legati al mondo del turismo:

ITA_Protocollo Strutture ricettive alberghiere
ITA_Protocollo strutture ricettive all'aria aperta
ITA_Protocollo balneari e spiagge

ENG_Protocol Tourist Accommodation Facilities
ENG_Protocol Outdoor Accommodation
ENG_Protocol Beach Clubs and Beaches

DE_Protokoll Hotelunterkuenften
DE_Protokoll Campingplaetzen und Feriendoerfern
DE_Protokoll fuer Badeeinrichtungen und Straenden