Scopri qui la nostra proposta di viaggio con i migliori posti ai concerti in programma
Per maggiori informazioni scrivi a: info@parmaincoming.it
Ecco di seguito la descrizione e il programma.
Festival Toscanini Edizione Zero: finalmente la Fondazione Arturo Toscanini ha potuto presentare il nuovo cartellone festivaliero, un progetto stimolante ed innovativo, dedicato alla figura storica di Arturo Toscanini, uno tra i massimi direttori d’orchestra della prima metà del XX secolo.
L’edizione zero, dal 7 al 21 giugno 2021, prevede sette prestigiosi concerti in vari luoghi della città (Cattedrale Santa Maria Assunta, Auditorium Paganini, Cortile della Cavallerizza nel Complesso Monumentale della Pilotta, Tettoie Liberty al Parco della Musica, Piazza Duomo, Teatro Regio) anticipati da sette Preludi, un Direttore Musicale d’eccezione, Omer Meir Wellber, un Convegno Internazionale di studi ed una Conferenza dedicata alla figura di Enrico Caruso.
“Obiettivo principale del Festival Toscanini è mettere in relazione le diverse espressioni della produzione artistica e culturale dell’epoca d’oro di Toscanini: il passaggio di secolo e i primi decenni del Novecento italiano. Un intreccio di stimoli e suggestioni che scaturisce dall’incontro tra musica, poesia, teatro, architettura, arti figurative, cinema e fotografia, da cui emerge anche lo spirito (oltre alla figura storica) del direttore d’orchestra e del suo ruolo: uno straordinario osservatorio, crocevia di incontri, creatività, relazioni. Al centro di questo caleidoscopio, che riflette quella eccezionale incubatrice culturale che è stato l’avvio della modernità in Italia, punto nodale di raccordo, è l’arte direttoriale di Toscanini.
Dedicato principalmente alla musica italiana del primo Novecento (e a quella europea …), il Festival intende percorrere sentieri di ricerca su autori e lavori poco valorizzati o affatto sconosciuti. Il carattere multidisciplinare della manifestazione ci induce inoltre a considerare quella musica come parte di un ben più vasto patrimonio artistico nazionale e non solo, che può aiutare a rileggere le espressioni musicali con una lente di ingrandimento d’eccezione, quella che lo stesso Toscanini dimostra di saper utilizzare nelle sue scelte repertoriali e nelle sue relazioni umane e artistiche con gli artisti e intellettuali della sua epoca.”
“Questa edizione Zero limitata dai vincoli della situazione … … … va intesa come il primo approdo su un orizzonte tutto da esplorare. Ci auguriamo che il nuovo festival possa diventare un atteso appuntamento per quanti amano farsi sorprendere e incuriosire dalle ragioni della musica e della cultura e che impari presto ad accogliere e accompagnare il visitatore occasionale, il turista e anche il semplice cittadino di Parma alla scoperta di scorci preziosi e poco noti della città e dello spirito di un’epoca che ha sorprendenti analogie con la nostra, con le sue potenzialità e non solo con i suoi evidenti rischi”.
Nel corso della conferenza stampa presentato anche il Concorso Internazionale di Direzione d’Orchestra “Arturo Toscanini” che, giunto alla sua XI edizione, si svolgerà dal 9 al 24 maggio 2021. Un concorso per giovani direttori d’orchestra nuovo, unico al mondo, dedicato alla Direzione di Opera Lirica Italiana. I tre finalisti affronteranno la finale al Teatro Regio di Parma il 23 ottobre 2021.
Giuria internazionale, Commissione Speciale e Comitato d’onore del Concorso saranno formati da direttori artistici e sovrintendenti di alcuni fra i maggiori teatri italiani e del mondo e vedranno la presenza di alcuni fra i maggiori direttori d’orchestra della nostra epoca.
PROGRAMMA FESTIVAL TOSCANINI EDIZIONE ZERO
FUIT ILLA BENEDICTA
Lunedì 7 giugno, ore 12.00 in streaming
Preludio
“Una stupenda sinfonia di dolore e serenità” [Arturo Toscanini]
La Deposizione dalla Croce di Benedetto Antelami
In occasione della mostra Antelami a Parma: il lavoro dell’uomo, il tempo della terra
con DON LORENZO MONTENZ
Lunedì 7 giugno, ore 20.30
Parma | Cattedrale di Santa Maria Assunta
Concerto
Licino Refice
DARIO TABBIA Direttore
PAOLETTA MARROCU Soprano
MERT SÜNGÜ Tenore
DANIELE CAPUTO Baritono
CLAUDIO VOGHERA Pianoforte
CORO DA CAMERA DI TORINO
FRAMMENTI IMMAGINARI
Giovedì 10 giugno, ore 12.00 in streaming
Preludio
Toscanini: la suggestione dell’arte rivelata nella musica
con CRISTINA CASERO e GIANCOSIMO RUSSO
Venerdì 11 giugno
Parma | Auditorium Paganini
Concerto
Francesco Cilèa, Albert Roussell, Ildebrando Pizzetti
YVES ABEL Direttore
MAIDA HUNDELING Soprano
RAGÀA ELDÌN Tenore
ROBERTO COMINATI Pianoforte
FILARMONICA ARTURO TOSCANINI
LIMES… LIMEN
Venerdì 11 giugno, ore 12.00 in streaming
Preludio
Voci di Confine
con MAURIZIO AGAMENNONE e MARCO CAPRA
Sabato 12 giugno
Parma | Cortile della Cavallerizza, Complesso Monumentale della Pilotta
Concerto
Concerto cameristico, libere improvvisazioni e lettere di Arturo Toscanini
OMER MEIR WELLBER Pianoforte e accordion
MICHELE LETTERA Voce recitante
SOLISTI DELLA FILARMONICA ARTURO TOSCANINI
Con la partecipazione di
MERT SÜNGÜ Tenore
TOSCANINI E FURTWÄNGLER: DUE CULTURE A CONFRONTO
Lunedì 14 giugno, ore 9.30
Parma | Aula Magna, Palazzo Centrale dell’Università degli Studi di Parma
Convegno internazionale di studi
CESARE FERTONANI, MARTIN FISCHER-DIESKAU, MAURIZIO GIANI,
CARLO AUGUSTO LO PRESTI, ANTONIO ROSTAGNO, PAOLO RUSSO, CHRISTINE SIEGERT
Coordinamento scientifico SIMONE DI CRESCENZO
NEXT FOR TOSCANINI
Martedì 15 giugno, ore 12.00 in streaming
Preludio
Stile libero. Contaminazioni fra musica pop e classica
con ROGER CATINO e ALESSANDRO RIGOLLI
Mercoledì 16 giugno
Parma | Tettoie Liberty, Parco della Musica
Concerto
Rielaborazioni musicali di Roger Catino da Beethoven, Puccini, Verdi, Wagner e testi di Arturo Toscanini
EPICI EVENTI
Mercoledì 16 giugno, ore 12.00 in streaming
Preludio
Eroi tragici, eroi popolari
con PAOLO RUSSO e CARLO VAROTTI
Giovedì 17 giugno
Parma | Piazza Duomo
Concerto
Alfredo Casella, Ludwig van Beethoven
ENRICO ONOFRI Direttore
FILARMONICA ARTURO TOSCANINI
Con la partecipazione di
DAVE MONACO Tenore
L’ALTRO NOVECENTO
Venerdì 18 giugno, ore 12.00 in streaming
Preludio
Innovazione e tradizione nei classicismi del Novecento
con CARLO GOLDSTEIN e CARLO MAMBRIANI
Sabato 19 giugno in streaming
Parma | Centro di Produzione Musicale
Arturo Toscanini, Sala Gavazzeni
Concerto
Nino Rota, Alfredo Casella, Sergej Prokof’ev
CARLO GOLDSTEIN Direttore
FILARMONICA ARTURO TOSCANINI
UNA VOCE PER TOSCANINI
Domenica 20 giugno, ore 17.00
Parma | Ridotto del Teatro Regio
Conferenza
Enrico Caruso: un caso discografico alle origini dell’industria musicale
con PAOLO PINAMONTI e UGO PIOVANO
In collaborazione con il Museo Enrico Caruso di Lastra a Signa
nel 100° anniversario della scomparsa di Enrico Caruso
RITORNO A NAPOLI
Lunedì 21 giugno
Parma | Teatro Regio
Concerto
Festa della Musica
in occasione del 100° anniversario della scomparsa di Enrico Caruso
Giuseppe Verdi, Umberto Giordano, Giacomo Puccini, Giuseppe Martucci, Francesco Cilea
RICCARDO FRIZZA Direttore
BRYAN HYMEL Tenore
FILARMONICA ARTURO TOSCANINI