Ti proponiamo un tour privato e su misura, organizzato nel rispetto delle normative vigenti per farti vivere la tua esperienza in sicurezza e serenità. Richiedi la tua quotazione personalizzata.
“La forza del destino”,” Simon Boccanegra”, “Il Trovatore”, la “Messa da Requiem”, “Quattro pezzi sacri": ecco i titoli verdiani del Festival Verdi 2022. Roberto Abbado, Riccardo Frizza, Sebastiano Rolli, Michele Mariotti, Daniele Gatti saranno i direttori che saliranno sul podio al Teatro Regio di Parma e al Teatro Magnani di Fidenza, a dirigere interpreti di fama internazionale e le prestigiose orchestre del Teatro Comunale di Bologna, della Fondazione Arturo Toscanini, della Rai, del Maggio Musicale Fiorentino. Ci saranno poi concerti di gala, recital, incontri ed altri eventi a ricreare come ogni anno la magica atmosfera del Festival Verdi che potrete vivere negli unici e meravigliosi luoghi della musica, dell’arte e del buon cibo a Parma, nominata Capitale Italiana della Cultura e Città Creativa Unesco della Gastronomia. Ammirando capolavori d’arte, degustando cibo sublime e prodotti tipici che hanno reso la Food Valley famosa in tutto il mondo, ascoltando la musica del Grande Maestro scoprirete lo spirito e l’essenza vera di Parma. Il tour tocca le Terre Verdiane, Busseto, Roncole Verdi e Sant’Agata dove il Maestro Verdi nacque, visse e coltivò il suo talento e il territorio del Ducato di Parma e Piacenza disseminato di rocche e castelli.
3 giorni/2 notti. Validità: 22 settembre - 16 ottobre 2022
Il tour è ideale per tutti i melomani e gli appassionati di Giuseppe Verdi e la storia della lirica che vogliono cogliere l’occasione imperdibile rappresentata dal Festival Verdi per conoscere la storia e la musica del Grande Maestro, ma anche le bellezze artistiche e la grande cultura enogastronomica di un territorio chiamato “Food Valley”, ricco di prodotti tipici apprezzati in tutto il mondo come il Parmigiano Reggiano, il Prosciutto di Parma, il Culatello di Zibello.
Da € 536,00 a persona in camera doppia, per gruppi di almeno 15 partecipanti.
Quotazioni individuali disponibili su richiesta.
Trasferimenti, visite guidate, assicurazione annullamento-spese mediche-bagaglio, tassa di soggiorno dove prevista.
Sono disponibili su richiesta i protocolli di sicurezza osservati dai nostri fornitori selezionati per questo itinerario.
Un tour per assaporare la magica atmosfera del Festival Verdi negli unici e meravigliosi luoghi della musica, dell’arte e del buon cibo a Parma, nominata Capitale Italiana della Cultura e Città Creativa Unesco della Gastronomia.
Ammirando capolavori d’arte, degustando cibo sublime e prodotti tipici che hanno reso la Food Valley famosa in tutto il mondo, ascoltando la musica del Grande Maestro scoprirete lo spirito e l’essenza vera di Parma.
Il tour tocca le Terre Verdiane, Busseto, Roncole Verdi e Sant’Agata dove il Maestro Verdi nacque, visse e coltivò il suo talento e dove si trova il Museo del grande soprano Renata Tebaldi di cui ricorre quest’anno il centenario della nascita.
E poi prodotti tipici apprezzati in tutto il mondo, talmente iconici da diventare personaggi, il Parmigiano Reggiano, il Prosciutto di Parma, il Culatello di Zibello vi sorprenderanno coi loro sapori unici e la loro storia.
Arrivo a Parma e visita della città: un tuffo indietro nel tempo in Piazza Duomo con l’imponente Cattedrale medievale e il Battistero in marmo rosa. Poi il Complesso Monumentale della Pilotta con il sorprendente, ligneo ed unico Teatro Farnese e la Galleria Nazionale con le opere di Correggio, Parmigianino, Leonardo ed altri importantissimi artisti. Passeggiata sul Ponte Verdi per arrivare nel centro storico popolare di Parma e visitare la Casa Natale di Toscanini. Pranzo libero in centro città. Pomeriggio libero a disposizione oppure tour guidato delle storiche gastronomie del centro di Parma con possibilità di degustazione di prodotti tipici: Parmigiano-Reggiano, Prosciutto di Parma, Culatello di Zibello. Serata dedicata alla musica nel raffinatissimo neoclassico Teatro Regio di Parma, tempio della lirica italiana, con rappresentazione de La forza del destino o Simon Boccanegra o Messa da Requiem o Quattro pezzi sacri. Cena-degustazione pre o post teatro a Parma in trattoria tipica con Parmigiano Reggiano e i nostri profumati salumi, Prosciutto di Parma, Salame di Felino, fiocchetto di prosciutto, coppa e i nostri piatti e vini più tipici. Pernottamento in hotel.
Prima colazione e partenza per i Luoghi Verdiani per scoprire e vivere i luoghi e le atmosfere della vita del Grande Maestro: la Casa Natale a Roncole, Villa Verdi a Sant'agata, Museo Casa Barezzi, Teatro Verdi a Busseto. Pranzo libero. Pomeriggio, visita all’interno di Villa Pallavicino, al Museo Renata Tebaldi di cui ricorre quest’anno il Centenario della Nascita. Trasferimento a Fidenza. Possibilità di visitare lo splendido Duomo romanico. Cena libera prima o dopo teatro. Rappresentazione de Il trovatore nell’ottocentesco Teatro Magnani di Fidenza, piccolo teatro-gioiello di tradizione, ricco di storia e di bellezza, ideale per accogliere le opere e le musiche del Grande Maestro. Rientro in hotel e pernottamento.
Prima colazione e check-out.
Ora, personalizza il tuo tour! Richiedi una delle nostre proposte per arricchire il tuo itinerario:
Partenza.