TRA PARMA E PROVINCIA LE LOCATION PER EVENTI AZIENDALI
La posizione strategica tra Milano e Bologna rende Parma un ottimo compromesso per tutte quelle realtà aziendali che desiderano poter dare vita ad un evento di rappresentanza, in grado di regalare uno sguardo inaspettato dal fascino coinvolgente. Perché qui la capacità di ospitare incontra la cucina locale e l’arte dei grandi architetti di ieri e di oggi.
Parma, Città della Gastronomia Unesco e Capitale della Cultura 2020+21 è la città nella quale trovare alberghi curati, lussuosi, ma anche intimi ed eleganti. È lo scrigno dove poter essere parte di un evento nella splendida cornice del Teatro Regio, con 1150 posti a sedere, oppure del suo Ridotto, la cui capienza è di 180 sedute. Più moderni, nati dalla mente visionaria di Renzo Piano, sono l’Auditorium Paganini e la Sala Ipogea, rispettivamente 780 e 300 posti; poi ci sono le sale fresche di ristrutturazione dell’Ape Museo, dove un incontro può anche diventare suggestiva visita alla galleria che racchiude la mostra permanente; più ampio, pronto a momenti di grande respiro e concerti, è il Pala Verdi, con 3500 posti.
Fuori dalle porte della città, verso la bassa di Fontanellato si estende il suggestivo Labirinto della Masone, una location dove gli ambienti offrono diverse possibilità organizzative, con l’ulteriore opzione di ammirare la collezione privata dell’ideatore Franco Maria Ricci, o di gustare qualche tipicità nel ristorante antistante l’ingresso.
E in effetti, la forza della Food Valley non è solo quella dell’ospitalità in fatto di spazi, ma anche di una cucina che fonda la sua unicità su prodotti di eccellenza, quali Culatello di Zibello, Prosciutto di Parma e Parmigiano Reggiano, insieme a una lunga e radicata tradizione gastronomica dove i primi piatti fanno da padroni.
Non a caso, qui ogni evento diventa anche una esperienza sensoriale.
Una meraviglia culinaria che si completa con la meraviglia per gli occhi perché anche i Castelli, come quello di Felino, possono rappresentare una scelta, insieme alla Reggia di Colorno, sede di Alma La Scuola Internazionale di Cucina Italiana, nella quale anche il meeting aziendale può trasformarsi in un prestigioso evento: team building, food experience & lessons, gala dinners in un'unica location, "la casa della cucina italiana". Poi c’è Busseto, con il Teatro Verdi da 300 posti e la Sala delle Carrozze nell’antico Palazzo Pallavicino.
PARMA INCOMING: OGNI EVENTO DIVENTA SARTORIALE
Un patrimonio storico e gastronomico che si dimostra potenzialità per le aziende, soprattutto se gestito in modo da farne risaltare i diversi aspetti in base alle necessità di volta in volta espresse. E sono più di vent’anni che Parma Incoming si occupa di seguire nella scelta, organizzazione e gestione dei vari step che precedono la buona riuscita di un evento, diventando partner insostituibile e di fiducia. Perché non basta conoscere il territorio, bisogna saperlo leggere, raccontare e interpretare per renderlo sartorialmente perfetto.