Ti proponiamo un tour privato e su misura, organizzato nel rispetto delle normative vigenti per farti vivere la tua esperienza in sicurezza e serenità. Richiedi la tua quotazione personalizzata.
La Bassa Parmense, che ha dato i natali a Giuseppe Verdi e a Giovannino Guareschi. I paesi di Roncole Verdi, Sant’Agata e Busseto, profondamente intrecciati con la storia di vita e la carriera musicale di Giuseppe Verdi. E la magia delle rive del Po, che hanno ispirato la saga di Peppone e Don Camillo. Un viaggio musicale e culturale che è anche un itinerario del gusto, segnato dagli inconfondibili profumi e sapori del Culatello di Zibello e del Parmigiano Reggiano.
2 giorni/1 notte. Validità: tutto l’anno.
La scelta di questo tour è consigliata se alla passione per la musica verdiana associ una vocazione da foodie: oltre ad approfondire il tema musicale, infatti, potrai scoprire quali erano le eccellenze e i sapori della cucina parmense più apprezzati dal Maestro.
Trasferimenti, biglietti opere liriche o concerti, visite guidate, ingressi ai monumenti, pranzi o cene non previsti, tassa di soggiorno dove prevista.
Sono disponibili su richiesta i protocolli di sicurezza osservati dai nostri fornitori selezionati per questo itinerario.
Il percorso parte dalla visita dei luoghi di nascita e vita del grande compositore per arrivare alla scoperta dei sapori che il Maestro più amava, si imparerà a cucinare i piatti che lui preferiva per sentire i sapori, profumi e suoni fra i quali scriveva e traeva ispirazione.
Il programma include anche le visite ai luoghi legati allo scrittore Giovannino Guareschi che nacque e visse nella Bassa Parmense e, come Verdi, seppe esprimere le tante anime della sua terra. Fu lui infatti a creare la mitica coppia Peppone e Don Camillo e ad ambientarne le storie proprio nella terra di Verdi, lungo il Po.
Arrivo nei Luoghi Verdiani e visita alla Casa Natale Giuseppe Verdi a Roncole con la piccola Chiesa di San Michele e la Mostra Antologica permanente “Tutto il mondo di Guareschi”. Trasferimento a Busseto e visita al Teatro Verdi e al Salone Barezzi. Pranzo a Busseto in ristorante con tipica atmosfera verdiana. Pomeriggio dedicato alla visita al Museo Renata Tebaldi. Al termine degustazione eno-gastronomica con prodotti tipici, rientro e pernottamento in hotel.
Prima colazione. Visita ad un caseificio di produzione di Parmigiano Reggiano per assistere alle fasi di lavorazione e stagionatura. Trasferimento sulle rive del Po e visita ad un produttore di Culatello di Zibello, salume amatissimo da Giuseppe Verdi. Visita all’antica corte e alle ancora più antiche cantine di stagionatura del Culatello con illustrazione dei segreti di preparazione e stagionatura. Pranzo-degustazione nella corte o in ristorante. Pomeriggio: passeggiata lungo l’ argine del Po o breve navigazione sul Po. Visita a Villa Verdi a Sant’Agata (temporaneamente chiusa).